de fr it

CarlLandolt

5.3.1869 Colmar, 11.9.1923 Thalwil, catt., poi senza confessione, di Oftringen. Figlio illegittimo di Carl, redattore e letterato a Basilea, originario di Bruchsal (Baden, D), e di Elisa Ida Dätwyler, di Oftringen. Nipote di Wilhelm Liebknecht. (1900) Ida Adèle Ritschard, di Interlaken. Cresciuto nella fam. paterna, frequentò la scuola secondaria e compì uno stage di redattore a Basilea. Redattore della Münchener Post (1890), ebbe vari impieghi in Germania e in Svizzera. Dal 1888 si occupò di statistica partecipando all'indagine sulla condizione abitativa condotta a Basilea. Divenne collaboratore dell'ufficio fed. di statistica e dell'ufficio fed. esecuzioni e fallimenti (1892-94), assistente presso l'ufficio statistico della città di Zurigo (1894-95), statistico della città di Berna (1895-1900) e statistico indipendente a Winterthur (1900-02). Curò le inchieste sugli alloggi di Berna (1899), Winterthur (1901) e San Gallo (1901). Dal 1902 al 1906 visse a Zurigo, dove fu segr. dell'Ass. zurighese inquilini (1901-02). Nel 1910 fondò una ditta per la fabbricazione e la vendita di macchine calcolatrici; vi produsse una calcolatrice "Conto" da lui stesso sviluppata e brevettata nel 1912.

Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Markus Bürgi: "Landolt, Carl", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048492/2008-11-13/, consultato il 25.03.2023.