21.7.1847 Pfäfers, 27.4.1936 San Gallo, catt., di Pfäfers e dal 1883 di San Gallo. Figlio di Georg Flavian, contadino, e di Ludwina Schwitter. (1873) Anna Maria Josefine Notter, figlia di Joseph, capomastro, di Boswil. Compì un apprendistato di cuoco presso lo stabilimento termale di Bad Pfäfers. Dal 1878 diresse l'albergo Walhalla di San Gallo. Allestì una collezione di mammiferi e uccelli, variegata e di grande interesse scientifico, che alla sua morte fu acquisita dal Museo di storia naturale di San Gallo insieme a una raccolta di corna di stambecco. Parte della collezione fu depositata nel 1983 nel Museo del castello di Sargans. Con Georg Albert Girtanner fu cofondatore dell'Ass. per la creazione del parco naturale Peter e Paul di San Gallo (1892) e pioniere dell'allevamento e della reintroduzione (dal 1911) dello stambecco nelle Alpi sviz.
Riferimenti bibliografici
- E. Bächler, «Die Wiedereinbürgerung des Steinwildes in den Schweizeralpen», in Jahrbuch der St. Gallischen Naturwissenschaftlichen Gesellschaft für die Vereinsjahre 1917-1918, vol. 55, 1919, 393-536
- W.A. Plattner, «Wie R. Mader "Steinbockvater" wurde», in Terra plana, 1984, n. 3, 31-33
- M. Giacometti, Von Königen und Wilderern, 2006, 109-133
- J. Schneider, «R. Mader (1847-1936)», in Terra plana, 2006, n. 2, 19-24
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.7.1847 ✝︎ 27.4.1936 1847-07-211936-04-27 |