21.11.1718 Rimaszombat (Ungheria), 16.11.1786 Debrecen (Ungheria), rif., di Hatvan (Ungheria). Figlio di Gergely, rilegatore. Mária Csatáry. Studiò teol. a Debrecen (dal 1741), teol., matematica e medicina a Basilea (1746-48), divenendo dottore in teol. (1747) e in medicina (1748). Dal 1749 insegnò filosofia al collegio rif. di Debrecen. Influenzato dai suoi maestri, Jakob Christoph Beck, Daniel Bernoulli e Johann Rudolf Zwinger, acquisì molti meriti nei campi della medicina e della fisica sperimentale. Fu in corrispondenza con Beck e Johann Breitinger. Alcuni suoi trattati - fra cui la Dissertatio inauguralis physico-medica de aestimatione morborum ex facie (1748) e la Oratio de philosophiae utilitate in theologia (1757) - furono pubblicati nella rivista Museum Helveticum. A Basilea promosse la riedizione della Bibbia ungherese. Favorì la diffusione del pensiero illuminista sviz. in Ungheria, tra l'altro volgendo in ungherese opere di Samuel Werenfels e di Jean-Rodolphe Ostervald.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 21.11.1718 ✝︎ 16.11.1786 1786-11-16 |