27.1.1709 Lenk, 15.6.1750 Aarau, rif., di Aarau. Figlio di Johann Jakob, pastore rif., e di Johanna Ursula Imhof. Johanna Maria Gruner, di Berna. Studiò teol. a Berna e nel 1736 fu consacrato pastore. Durante un viaggio di studi nei Paesi Bassi e in Germania (1736-38), allestì un libro genealogico e tenne un diario in cui documentava le tappe percorse: gli studi a Leiden e presso l'abate Johann Lorenz Mosheim a Helmstedt (Bassa Sassonia), gli incontri con Albrecht von Haller a Gottinga (1737), Christian Wolff a Marburgo, Johann Christoph Gottsched e sua moglie a Lipsia. Diacono della chiesa di Nydegg a Berna (1740), diacono (1745) e pastore della collegiata di Berna (1749), fu anche cofondatore e segr. della Deutsche Gesellschaft di Berna. Nella disputa letteraria tra "sassoni" e "zurighesi", H. difese con Johann Georg Altmann la posizione dei primi, rappresentata da Gottsched.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1709 ❒︎ 15.6.1750 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |
Religione (protestantesimo) |