26.8.1837 Ostiglia (Lombardia), 8.1.1917 Milano, cittadino it. Figlio di Giuseppe Gnocchi e di Teresa Viani. Si laureò in legge a Pavia nel 1861. Di originarie simpatie mazziniane, si avvicinò in seguito agli internazionalisti; le sue tendenze operaiste lo portarono ad aderire ai gruppi antibakuniniani. Trasferitosi da Roma a Milano (1876), collaborò con il giornale La Plebe di Enrico Bignami e con la dissidente sezione del Ceresio, che era stata creata a Lugano nel 1875. Nel 1881 prese parte come delegato del gruppo operaista al congresso socialista dell'Alta Italia, organizzato a Chiasso da Carlo Cafiero. Nel 1882 fu uno dei fondatori, a Milano, del partito operaio it., che nel 1892 confluì nel partito socialista it., di cui G. fu uno dei primi animatori.
Riferimenti bibliografici
- DBI, 57, 450-452
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 26.8.1837 ✝︎ 8.1.1917 1837-08-261917-01-08 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |