de fr it

EmilioVisconti Venosta

22.1.1829 Milano, 24.11.1914 Roma, catt., cittadino it. Figlio di Francesco, di una ricca fam. valtellinese, e di Paola Borgazzi. Nobile. Maria Luigia Alfieri di Sostegno, figlia di Carlo, senatore. Dopo le Cinque Giornate di Milano, fu volontario garibaldino nella prima guerra d'indipendenza it. Nell'agosto del 1848 si rifugiò a Lugano, dove conobbe Giuseppe Mazzini. Prese sicuramente parte alla preparazione dell'insurrezione in val d'Intelvi e fu incaricato da Mazzini di compiere una missione in Valtellina. Alla fine di ottobre rientrò in patria. Repubblicano intransigente, dal 1853 si avvicinò ai moderati. Dopo l'unità d'Italia fu deputato (dal 1861), senatore (dal 1886) e più volte ministro degli esteri.

Riferimenti bibliografici

  • G. Martinola, Gli esuli italiani nel Ticino, 2, 1994, 119 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.1.1829 ✝︎ 24.11.1914

Suggerimento di citazione

Maurizio Binaghi: "Visconti Venosta, Emilio", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.07.2011. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048573/2011-07-12/, consultato il 12.12.2023.