de fr it

Luigi AmedeoMelegari

19.2.1807 Castelnovo di Sotto (Emilia Romagna), 22.5.1881 Berna, catt., di Castelnovo di Sotto, dal 1844 di Bottens. Figlio di Pietro e di Maria Simonazzi. (1844) Marie-Caroline Mandrot, figlia di Jean, avvocato. Studiò diritto a Parma e si laureò a Roma. Prese parte ai moti insurrezionali nel ducato di Parma del 1831; dopo la restaurazione granducale fu esule a Marsiglia e poi a Ginevra e Losanna (1834). Nei primi anni di esilio usò lo pseudonimo Thomas Emery. Nel 1834 fondò con Giuseppe Mazzini la Giovane Europa e collaborò alla Giovane Svizzera. Dal 1841 al 1846, quando non fu riconfermato nella carica dal governo radicale vodese, fu professore straordinario di economia politica e statistica (1841-43) e poi ordinario di economia politica (1843-46) all'Acc. di Losanna (professore onorario dal novembre 1865 alla morte). Dal 1849 al 1862 fu deputato del Regno di Sardegna e poi senatore del Regno d'Italia. Tranne un breve periodo come ministro degli esteri it. (1876-77), dal 1867 alla morte M. fu ambasciatore it. a Berna.

Riferimenti bibliografici

  • Professeurs Académie Lausanne, 417
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.2.1807 ✝︎ 22.5.1881

Suggerimento di citazione

Maurizio Binaghi: "Melegari, Luigi Amedeo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.03.2010. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048575/2010-03-09/, consultato il 25.03.2023.