de fr it

Syngenta

Nata nell'autunno del 2000 dalla fusione della Novartis Agribusiness (61% del capitale azionario) e il gruppo agrochimico anglo-svedese AstraZeneca (39%), la Syngenta ha sede a Basilea. È attiva nel ramo dei prodotti fitosanitari (fungicidi, erbicidi, insetticidi), di cui nel 2011 era leader sul mercato mondiale, e in quello, più circoscritto, delle sementi (mais, soia, girasoli, colza, barbabietola da zucchero, cereali), dove occupava il terzo posto. Nel 2010 contava più di 26'000 dipendenti in tutto il mondo, di cui quasi 3000 nelle sedi sviz. di Basilea, Monthey, Stein (AG), Kaisten, Dielsdorf e Münchwilen (AG), e registrava un fatturato di ca. 11,6 miliardi di dollari, di cui tre quarti nel settore fitosanitario (unito a quello delle sementi nel 2011). La produzione di sementi attraverso la tecnologia genetica e quella di erbicidi a base di paraquat (proibito in Svizzera) continua a suscitare discussioni.

Link

Suggerimento di citazione

Bernard Degen: "Syngenta", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.09.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048597/2011-09-29/, consultato il 31.03.2023.