de fr it

Hans-JoachimHoffmann-Nowotny

17.3.1934 Mühlheim an der Ruhr (Reno inferiore), 16.3.2004 Zumikon, catt., cittadino ted. Figlio di Johann Albert Hoffmann, emigrato polacco in Germania. (1966) Maria Theresia Bohle, insegnante, cittadina ted. Dopo una formazione da copritetto, conseguì la maestria. Studiò sociologia, psicologia sociale, economia politica, economia aziendale e diritto all'Univ. di Colonia (1961-66), ottenendo il dottorato in sociologia (1969) e poi l'abilitazione (1973) a Zurigo. Professore ordinario di sociologia (1975-2001) e direttore dell'ist. di sociologia dell'Univ. di Zurigo (1983-97), fu tra l'altro pres. dell'Ass. intern. di sociologia (1978-86) e della Soc. sviz. di sociologia (1983-88). Autore di più di 200 pubblicazioni, condusse importanti ricerche nell'ambito della sociologia delle migrazioni e della fam.

Riferimenti bibliografici

  • Chancen und Risiken multikultureller Einwanderungsgesellschaften, 1992
  • come curatore, Das Fremde in der Schweiz, 2001
  • NZZ, 20/21.3.2004
  • TA, 20.3.2004
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 17.3.1934 ✝︎ 16.3.2004

Suggerimento di citazione

Stephanie Summermatter: "Hoffmann-Nowotny, Hans-Joachim", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048619/2006-11-06/, consultato il 15.01.2025.