de fr it

AndréSchroeder

22.4.1918 Basilea, 7.5.2004 Berna, rif., di Basilea e Hölstein. Figlio di Carl August, farmacista e fabbricante, e di Louise Adèle Baer, di Colmar. 1) Heidy Buss; 2) Simone Friedli nata Strebel. Studiò medicina dentaria a Basilea, superando l'esame di Stato nel 1944, conseguendo il dottorato (1945) e l'abilitazione (1957). Assistente presso l'ist. di medicina dentaria, aprì un proprio studio (1948) e diresse la clinica dentaria popolare a Basilea (1951). In seguito fu professore straordinario di odontoiatria conservativa all'Univ. di Berna (1959), il primo dentista a diventare professore ordinario in un'Univ. sviz. (1969), decano della facoltà di medicina (1971) e rettore (1979-80). Sviluppò un sistema di impianto dentale riconosciuto a livello intern. e fondò il Team intern. di implantologia orale (1980), che presiedette fino al 1992.

Riferimenti bibliografici

  • U. von Mandach-Schroeder (a cura di), In memoriam A. Schroeder, 2005 (Ist. di storia della medicina, Univ. di Berna)
  • C. Bühler, A. Kordzumdieke, Prof. Dr. A. Schroeder (1918-2004), 2005 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.4.1918 ✝︎ 7.5.2004

Suggerimento di citazione

Urs Boschung: "Schroeder, André", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048746/2011-08-19/, consultato il 25.01.2025.