4.5.1901 Champdepraz (Piemonte), 7.2.2005 Lugano, rif., cittadino it., dal 1951 di Lugano. Figlio di Alessandro, insegnante, e di Marianna Costantino. (1928) Teodora Ginoulhiac. Frequentò le scuole a Torre Pellice e studiò teol. nella facoltà valdese di Firenze e poi di Roma. Dopo un primo ministero in Uruguay (1925) e la consacrazione in Italia (1926), fu pastore presso le comunità valdesi in Sudamerica. Nominato pastore di Prarostino e tornato in Piemonte nel 1933, si scontrò con le autorità fasciste e nel 1937 fu inviato a Lugano come pastore della comunità di lingua it. e franc. Durante la guerra fu pure cappellano della clinica militare di Novaggio e appoggiò la Resistenza. Cofondatore del mensile Voce evangelica (1939), contribuì all'integrazione del protestantesimo nella società ticinese (spazio evangelico nella programmazione della Radiotelevisione della Svizzera it., insegnamento evangelico nelle scuole). Fu consigliere com. a Lugano e deputato al Gran Consiglio ticinese (1979-81) per il PSA. Attivo per tutta la vita in campo sociale e umanitario, R. è ricordato spec. per l'impegno profuso dal 1973 a favore dei profughi cileni.
Riferimenti bibliografici
- Giornale del Popolo, 8.2.2005
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.5.1901 ✝︎ 7.2.2005 1901-05-042005-02-07 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |