de fr it

AlbertMonard

2.9.1886 Les Ponts-de-Martel, 27.9.1952 La Chaux-de-Fonds, rif., di Les Ponts-de-Martel. Figlio di Emile, orologiaio, e di Clara Matthey-Henri. Celibe. Insegnante a La Chaux-de-Fonds (1905), studiò scienze all'Univ. di Neuchâtel (1915-19), conseguendo il dottorato (1919). Fu docente al liceo di La Chaux-de-Fonds (1919-30), libero docente all'Univ. di Neuchâtel (1919-35) e conservatore al Museo di storia naturale (1920-52). Fu autore di un celebre manuale scolastico per la classificazione botanica (Le petit botaniste romand, 1919, 199112), ancora in uso all'inizio del XXI sec. Ebbe un ruolo pionieristico nello studio dei microcrostacei arpacticoidi, di cui scoprì numerose specie. Acquisì notorietà anche per aver enunciato i tre principi di ecologia relativi all'unità specifica, alla penetrazione e alla sostituzione delle faune. Le quattro importanti spedizioni in Africa compiute da M. tra il 1928 e il 1947 portarono alla scoperta di nuove specie e sfociarono in una serie di pubblicazioni che contribuirono all'arricchimento della scienza.

Riferimenti bibliografici

  • Fondi presso BVCF e Museo di storia naturale, La Chaux-de-Fonds
  • Bulletin de la Société neuchâteloise des sciences naturelles, 76, 1953, 171-175 (con elenco delle op.)
  • Biogr.NE, 4, 201-208
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.9.1886 ✝︎ 27.9.1952

Suggerimento di citazione

Marcel S. Jacquat: "Monard, Albert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 16.09.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048755/2008-09-16/, consultato il 17.06.2025.