26.8.1927 Alessandria (Piemonte), catt., cittadino it. Figlio di Angelo, commerciante, e di Giovanna Signorelli. Ha studiato teol. e diritto ecclesiale all'Angelicum di Roma, conseguendo il dottorato. Ordinato sacerdote (1950), ha frequentato la Pontificia Acc. ecclesiastica a Roma (1953-55). È stato addetto presso la nunziatura di Haiti (1955), segr. delle nunziature di Haiti, Cuba e Messico (1956-61), uditore in Messico, ad Haiti e in Irlanda (1962-67), consigliere della nunziatura in Irlanda (1968), osservatore permanente presso l'UNESCO a Parigi (1969), vescovo titolare di Taormina (1971), nunzio a Panama (1971), pro-nunzio in Zaire (1977, oggi Repubblica democratica del Congo) e osservatore permanente presso l'ONU a Ginevra (1981). Nunzio apostolico in Svizzera (1985-93), dal 1987 al 1993 anche per il Liechtenstein, a Berna, è poi divenuto nunzio in Portogallo (1993-2002). Il suo mandato in Svizzera è stato caratterizzato dal conflitto attorno alla figura di Wolfgang Haas, vescovo di Coira, la cui nomina a coadiutore del vescovo Johannes Vonderach era stata decisa direttamente a Roma, scavalcando R. Dapprima sostenitore di Haas, ha poi colto la criticità della situazione e collaborato alla sua risoluzione.
Riferimenti bibliografici
- G. Hartmann, Der Bischof, 1990, 184-189
- AA. VV., Bischofswahlen in der Schweiz, 1992, 140-147
- U. Jecker, Risse im Altar, 1993, 72-79
- A. G. Filipazzi, Rappresentanze e rappresentanti pontifici dalla seconda metà del XX secolo, 2006, 328
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 26.8.1927 1927-08-26 |