de fr it

ClaireRufer

24.9.1914 Wabern (com. Köniz), 24.8.1973 Berna, di Urtenen e Berna. Figlia di Aron Eckmann, chimico, e di Brucha Kišinevskij, medico. Oskar R., architetto e imprenditore immobiliare. Dopo il diploma di architetto al Politecnico fed. di Zurigo (1937), dove fu allieva di Otto Rudolf Salvisberg, lavorò con Alvar Aalto in Finlandia e, nel 1938-39, con Gunnar Asplund in Svezia. Nel 1942 aprì, insieme al marito, uno studio di architettura a Berna. Realizzò, spec. nel cant. e nella città di Berna, complessi residenziali e commerciali, cinema (cinema Gotthard a Berna, 1961), case unifam., scuole (tra cui quella del quartiere di Bethlehemacker a Berna, 1952-53) e padiglioni espositivi per la SAFFA di Zurigo (1958). Membro della commissione fed. dell'abitazione (dal 1951), fu vicepres. della commissione edilizia della SAFFA (1958) e fece parte del Consiglio intern. delle donne.

Riferimenti bibliografici

  • E. Lang, Les premières femmes architectes de Suisse, 1992, 657-664
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.9.1914 ✝︎ 24.8.1973

Suggerimento di citazione

Evelyne Lang Jakob: "Rufer, Claire", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.05.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048830/2012-05-25/, consultato il 27.03.2025.