de fr it

ConradStarck

3.3.1769 Gonten, 7.3.1817 Gonten, catt., di Appenzello. Figlio di Johann Ulrich, agricoltore e maestro, e di Anna Maria Hörler. Celibe. Primo decoratore di mobili della Svizzera orientale di cui sia conosciuto il nome, diede vita alla pittura ispirata alla cultura alpigiana, caratterizzata da uno stile peculiare e innovativo. La sua unica opera certa è un armadio matrimoniale del 1809 (conservato nel museo Im Blauen Haus ad Appenzello), su cui sono raffigurate in maniera realistica scene della vita quotidiana di un artigiano di campagna e il primo esempio noto di una salita all'alpe. Altre opere attribuite a S. rappresentano temi religiosi, vedute di villaggi e case, artigiani, ritratti e motivi legati alle tradizioni alpigiane. La presenza di stilemi tipici in opere realizzate dopo la morte di S. lascia pensare che la sua bottega sia stata rilevata da un collaboratore di talento, con tutta probabilità il fratello Johann Baptist Pelagius (1763-1839).

Riferimenti bibliografici

  • Der Appenzeller Maler C. Stark (1769-1817), cat. mostra Appenzello, 2007
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Conrad Stark
Dati biografici ∗︎ 3.3.1769 ✝︎ 7.3.1817

Suggerimento di citazione

Achilles Weishaupt: "Starck, Conrad", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.02.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048841/2012-02-28/, consultato il 21.03.2025.