Il rappresentante supremo delle Tre Leghe nella Valtellina (compresi Bormio e Chiavenna) era denominato governatore generale. L'ufficiale risiedeva a Sondrio, era titolare del diritto di vigilanza sull'amministrazione e l'ordine pubblico, comandava la milizia locale, composta di ab. della Valtellina, e assumeva inoltre la funzione di podestà nel terziere di mezzo (Sondrio). Il governatore generale della Valtellina era inoltre giudice supremo nei tre terzieri della valle come pure nella contea di Chiavenna, ma non a Bormio. In origine veniva eletto dalla Dieta comune dei Grigioni, dal 1603 dai com. giurisdizionali. Il governatore generale era di regola un esponente dell'aristocrazia grigionese.
Link