Il Pestalozzianum venne fondato in seguito alla decisione della Soc. scolastica della città di Zurigo del 2.2.1875 di realizzare una mostra permanente dedicata alla scuola, affiancata da un museo di arti e mestieri. Ampliata con una biblioteca specialistica e una sala di lettura, la collezione doveva fornire un quadro completo dell'offerta didattica in Svizzera. In occasione della giornata degli insegnanti del 1878 a Zurigo fu organizzata una mostra sulla vita e l'opera di Johann Heinrich Pestalozzi, più tardi allestita nella cosiddetta saletta Pestalozzi e costantemente aggiornata con altri documenti. Rinominata nel 1891 "Pestalozzianum - ist. per la promozione della scuola, della formazione e degli studi su Pestalozzi a Zurigo", l'istituzione fu trasformata nel 1902 in una fondazione di diritto privato. Il Pestalozzianum arricchì la propria biblioteca e il centro di documentazione con media scolastici (diapositive, manifesti per le aule scolastiche) e, dopo il trasferimento nell'ex residenza di campagna del Beckenhof (1927), sviluppò materiale pedagogico e servizi in questo ambito. Dal 1955 influenzò in misura determinante l'evoluzione della scuola dell'obbligo zurighese attraverso il suo centro pedagogico. Fra il 1980 e il 2000 l'offerta di consulenza in campo scolastico venne estesa ulteriormente con l'apertura di nuovi uffici e servizi specializzati. Nell'alta scuola pedagogica di Zurigo, fondata nel 2002, la cui creazione era stata decisa in votazione popolare nel marzo del 2000, confluirono tutti gli organismi e le istituzioni cant. in materia di formazione e di perfezionamento degli insegnanti, compreso il Pestalozzianum, con tutti i suoi settori di competenza.
Riferimenti bibliografici
- 100 Jahre Pestalozzianum Zürich, 1875-1975, 1975
- H. Wymann, Das Pestalozzianum und sein pädagogischer Auftrag, 1955-1986, 1987
- Infos & Akzente, giugno 2000 (n. speciale)