30.1.1916 Meilen, 29.6.1994 Meilen, rif., di Niederhasli. Figlio di Friedrich, insegnante, e di Bertha Leutert. 1) (1941) Margrit Sauter; 2) (1993) Alice Marlyse Meier. Trascorse otto anni della sua infanzia a Santa Fe (Argentina). A Zurigo frequentò il liceo (fino al 1935), poi l'Univ.; formatosi alla scuola di Jakob Jud, si laureò nel 1943 con una tesi sulle tipologie e le denominazioni delle tecniche per l'essiccazione e la conservazione dei cereali nelle Alpi centrali. Dal 1943 al 1946 diresse con la moglie la scuola sviz. a Lima. Fu dapprima professore straordinario (dal 1950) poi ordinario (1964-81) di filologia romanza e linguistica it. all'Univ. di Zurigo. Le sue ricerche si estesero dalla storia linguistica dell'it. alle forme di contatto linguistico fra aree germaniche e romanze nell'Europa centrale, all'onomastica delle regioni alpine. In quest'ultimo ambito gli si devono l'avvio della raccolta sistematica del patrimonio toponomastico ticinese e la redazione del terzo volume del Rätisches Namenbuch (1986), imponente opera di raccolta e interpretazione etimologica dell'onomastica personale dei Grigioni.
Riferimenti bibliografici
- R. Martinoni, «Bibliografia dei contributi di K. Huber», in Problemi linguistici nel mondo alpino, 1983, 11-14
- Jahresbericht / Universität Zürich, 1994/1995, 183 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 30.1.1916 ✝︎ 29.6.1994 1916-01-301994-06-29 |