8.10.1882 Ginevra, 7.12.1973 Losanna, rif. (Chiesa libera fino al 1966), di Ginevra. Figlio di Gustave, avvocato e notaio, e di Eugénie Aubert. (1917) Claire Guisan, figlia di Francis, responsabile dell'ufficio informazioni (ufficio del turismo) di Losanna. Studiò teol. a Ginevra, Zurigo, Marburgo e Losanna, conseguendo il dottorato nel 1908. Dopo essere stato pastore in Belgio e nel nord della Francia, abbandonò il ministero, conseguì la licenza in lettere e dal 1912 insegnò alla scuola nuova, poi alla scuola Vinet e infine in quella femminile superiore. Specialista dei patti fed. (Alliances confédérales, 1941), concentrò le sue ricerche sulla neutralità sviz. e sul federalismo con particolare attenzione al ruolo di mediazione svolto dalla Svizzera nei tribunali arbitrali. Pacifista, promosse l'adesione alla SdN. Si oppose con vigore al diffuso antisemitismo e si schierò in favore del sionismo. Collaborò con numerosi giornali e riviste, tenne corsi all'Univ. popolare, partecipò a trasmissioni radiofoniche e fu attivo per diverse opere sociali.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 8.10.1882 ✝︎ 7.12.1973 1882-10-081973-12-07 |