L'Ist. Farmacologico Serono fu fondato nel 1906 da Cesare Serono, con sede a Roma e laboratorio a Torino. Di proprietà della banca del Vaticano, nel 1949 la ditta era diretta da Pietro Bertarelli (1965); vi si producevano principi attivi a partire da sostanze di origine biologica: l'urina delle donne in menopausa veniva utilizzata per la produzione di gonadotropina, destinata alla sintesi di un farmaco per il trattamento dell'infertilità. Dal 1965 Fabio Bertarelli (1925-1998), figlio di Pietro, portò la Serono ai vertici del settore delle biotecnologie, che, abbinate alla tecnologia del DNA, hanno permesso di ovviare al problema della variabilità delle materie prime di origine naturale. Nel 1977 la fam. Bertarelli, che aveva acquisito il controllo dell'azienda, trasferì la soc. a Ginevra e dal 1984 aprì quattro centri di ricerca ad Aubonne, Coinsins, Corsier-sur-Vevey e Ginevra. Nel 1996 l'impresa passò nelle mani di Ernesto Bertarelli (1965), figlio di Fabio, che la trasformò in una multinazionale, quotata alla borsa di New York dal 2000 con il nome di Ares Serono (1,1 miliardi di frs. di fatturato nel 1996, 3,3 miliardi nel 2005). Azienda leader nel trattamento dell'infertilità, la Serono è attiva in ambiti quali la neurologia (sclerosi multipla), i disturbi della crescita, l'oncologia e le malattie autoimmuni. Condannata nel 2005 negli Stati Uniti a una multa di 704 milioni di dollari per frode relativa alle modalità di vendita di un farmaco, nel 2006 la soc. è stata venduta per 16 miliardi di frs. al gruppo ted. Merck (Merck Serono Biopharmaceuticals).
Riferimenti bibliografici
- L'Hebdo, 1994, n. 26
- Bilan, 15.6.2009
Link
Classificazione
Economia / Chimica / Imprese |