de fr it

Steuerbrief

Termine giur. in uso nel cant. Lucerna, dove aveva un duplice significato. In un primo tempo esso fu una raccomandazione ufficiale, rilasciata a persone vittime di incidenti, che le autorizzava a raccogliere offerte. In seguito, dal 1630 ca., designò una comunità fiscale che si occupava dell'assistenza ai poveri all'interno di un territorio, i cui limiti coincidevano in parte con quelli di una parrocchia o di una giurisdizione (prima di corrispondere poi, in molti casi, a quelli di un com.). Nel 1818 l'ambito di competenza dello Steuerbrief fu esteso al settore della polizia, che comprendeva anche le strade, le scuole e la vigilanza del fuoco. Nel 1831 gli Steuerbriefe confluirono nei neocostituiti com. politici.

Riferimenti bibliografici

  • FDS LU, II/2; vol. suppl., 556
  • F. Glauser, J. J. Siegrist, Die Luzerner Pfarreien und Landvogteien, 1977, 50
  • M. Huber, «Das Gefüge der Gemeinden», in JHGL, 17, 1999, 2-24
Link

Suggerimento di citazione

Max Huber: "Steuerbrief", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.06.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049069/2015-06-18/, consultato il 19.03.2025.