de fr it

Johann HeinrichKeller

4.3.1627 Basilea, 4.11.1708 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Melchior e di Christina Mohrhauser. (1658) Ursula Ryff. Dopo un apprendistato di falegname a Basilea e una formazione itinerante, nel 1657 aprì una propria bottega. Dal 1668 rappresentò nel Gran Consiglio la corporazione dei muratori e carpentieri, di cui fu maestro dal 1691 al 1708. Il lussuoso banco della corporazione basilese dello Zafferano (oggi esposto al Museo di arti applicate di Berlino), realizzato nel 1666, testimonia le grandi capacità professionali di K. Nel 1680 pubblicò a Strasburgo l'opera Seulen undt Ziraten Buch, un manuale per falegnami.

Riferimenti bibliografici

  • A. R. Weber-Oeri, «Das Prunkbuffet der Basler Safranzunft als Leihgabe der Staatlichen Museen zu Berlin im Historischen Museum Basel», in Jahresbericht des Historischen Museums Basel, 1996, 22 sg.
  • S. Hess, W. Loescher, Möbel in Basel: Meisterstücke und Meisterstückordnungen bis 1798, 2007
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 4.3.1627 ✝︎ 4.11.1708

Suggerimento di citazione

Stefan Hess: "Keller, Johann Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.07.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049089/2007-07-02/, consultato il 26.01.2025.