5.9.1939 Lugano, 15.12.2006 Fontevivo (Emilia Romagna, per un incidente automobilistico), catt., di Pregassona (oggi com. Lugano). Figlio di Pio, titolare di una carrozzeria, e di Bruna Somazzi. (1966) Mariapia Ranzi. Sellaio di formazione, lavorò nella carrozzeria del padre. Nel 1963 iniziò la carriera di pilota automobilistico. Nel 1970 debuttò in formula uno con la scuderia Ferrari, per la quale corse sei stagioni (1970-72 e 1974-76). Gareggiò fino al 30.3.1980, quando un grave incidente sul circuito di Long Beach (California) lo rese paraplegico, disputando 132 gran premi; con cinque vittorie (di cui quattro su Ferrari e una su Williams), 13 secondi posti, dieci terzi posti e un secondo posto nel campionato del mondo del 1974, R. è il pilota automobilistico sviz. più titolato. Dopo il ritiro dalle competizioni, rimase attivo nel mondo dei motori e mise la sua grande popolarità al servizio dei diritti dei disabili. Membro del consiglio di fondazione della Fondazione intern. per la ricerca sulla paraplegia (con sede a Ginevra), nel 1994 creò il Club Clay Regazzoni - Aiutiamo la Paraplegia.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Gianclaudio Regazzoni (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 5.9.1939 ✝︎ 15.12.2006 1939-09-052006-12-15 |
Classificazione
Sport / Sportivi |
Sport |