de fr it

MarianneWallach-Faller

29.9.1942 Zurigo, 12.1.1997 Zurigo, isr., di Unterengstringen. Figlia di Erich Faller, commerciante, e di Madeleine Lévy. (1969) Alfred Wallach. Studiò germanistica e romanistica alle Univ. di Zurigo e Aix-en-Provence (1962-69), conseguendo il dottorato con una tesi su un salterio alemanno (1977). Dal 1979 al 1983 partecipò a un progetto del Fondo nazionale sviz. per la ricerca scientifica sulla vita e l'opera di Marchwart Biberli, traduttore della Bibbia in medio alto ted., e dal 1991 fu collaboratrice scientifica presso l'ist. di storia della Riforma sviz. dell'Univ. di Zurigo. Passata dalla comunità isr. alla comunità ebraica liberale di Zurigo nel 1983, dall'anno seguente si adoperò per il dialogo all'interno del giudaismo e tra quest'ultimo e il cristianesimo e tenne conferenze in Germania e Svizzera sulla posizione della donna nella religione ebraica e sulla teol. ebraico-femminista.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Fondazione Gosteli, Worblaufen
  • D. Brodbeck, Y. Domhardt (a cura di), Die Frau im Tallit, 2000
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 29.9.1942 ✝︎ 12.1.1997

Suggerimento di citazione

Doris Brodbeck: "Wallach-Faller, Marianne", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.12.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049112/2012-12-19/, consultato il 09.06.2023.