5.9.1810, 15.3.1878 San Gallo, rif., di Strasburgo, di Steinmaur (1831) e di San Gallo (1861). Figlio di Kaspar Friedrich e di Anna Barbara Klauser. (1839) Maria Helena Fehr, figlia di Heinrich, cassiere. Fumista a Zurigo, dal 1844 insegnò modellaggio e ginnastica a San Gallo alla scuola industriale, all'ist. Munz e, dal 1856 al 1878, alla scuola cant. Cofondatore e pres. (1860) del corpo di salvataggio dei ginnasti (pompieri volontari), apprese da autodidatta l'arte dei rilievi geografici, di cui fu uno dei maggiori esponenti. Fu premiato all'Esposizione universale di Londra (1851) per il suo plastico del Säntis e a quella di Parigi (1855) per il grande rilievo del cant. San Gallo. Quest'ultimo, costruito tra il 1845 e il 1852 per il governo cant. che lo espose nel suo palazzo, costituì nel XIX sec. una delle maggiori attrazioni della città; venne smontato verso il 1950 e distrutto nel 1972. Il Museo storico di San Gallo conserva diverse opere di S., tra cui dei modelli di fortezze.
Riferimenti bibliografici
- St. Galler Tagblatt, 18.3.1878
- SKL, 3, 81
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 5.9.1810 ✝︎ 15.3.1878 1810-09-051878-03-15 |