de fr it

EmilOberholzer

24.12.1883 Zweibrücken (Palatinato), 4.5.1958 New York, rif., di Zurigo. Figlio di Emil, direttore di fabbrica, e di Maria Margaretha Aichner. (1913) Maria Gincburg, medico, figlia di Rafal Saneliew, di Petrokov (Russia). Studiò medicina a Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1908. Si specializzò in psichiatria a Zurigo e Sciaffusa. Fu in psicanalisi da Sigmund Freud (1912) e nel 1919 aprì uno studio a Zurigo. Profondo conoscitore del metodo sviluppato da Hermann Rorschach, fu il primo a introdurre la psicanalisi freudiana nella Svizzera ted. Per sfuggire alla minaccia nazista, nel 1938 emigrò negli Stati Uniti, dove fu attivo come psicanalista. Presiedette la Soc. sviz. di psicanalisi (1919-28).

Riferimenti bibliografici

  • Fondi presso Archivio Rorschach, Berna e Ist. di storia della medicina, Univ. di Berna
  • A. de Mijolla (a cura di), Dictionnaire international de la psychanalyse, 2, 2002, 1137
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 24.12.1883 ✝︎ 4.5.1958

Suggerimento di citazione

Rita Signer: "Oberholzer, Emil", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.12.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049143/2008-12-22/, consultato il 25.04.2025.