de fr it

JeanLanteires

3.3.1756 Losanna, 22.3.1797 Losanna, rif., di Chamborigaud (Linguadoca), dal 1776 di Rolle. Discendente di una fam. di rifugiati ugonotti. Figlio di François Placide, farmacista, e di Jeanne Louise Matthey. (1784) Anne-Gervaise Prenleloup, figlia di Pierre François. Avviò gli studi di teol. a Montpellier, abbandonandoli nel 1777. Dopo un soggiorno a Parigi, nel 1781 riaprì la farmacia di fam. a Losanna. Costretto a chiuderla nel 1788, si dedicò da allora alla redazione del Journal de Lausanne (1786-92), da lui stesso fondato nel 1786. Il giornale, un settimanale di quattro pagine, voleva contribuire all'ampliamento delle conoscenze dei lettori affrontando tutti i temi tipici dell'età dell'Illuminismo (arti, scienze, professioni). Nel 1788 ottenne da Berna un titolo di "professore onorario" (in discipline letterarie), ciò che gli permise di tenere corsi pubblici. Creò un giardino botanico a Losanna, offrì corsi di agronomia e di scienze naturali aperti a tutti e partecipò alla gestione della Soc. tipografica di Losanna.

Riferimenti bibliografici

  • J. Sgard (a cura di), Dictionnaire des journaux 1600-1789, 1991, 597-600
  • M. Nicoli, Apporter les Lumières au plus grand nombre, 2006
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.3.1756 ✝︎ 22.3.1797

Suggerimento di citazione

Pierre Chessex: "Lanteires, Jean", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049153/2009-03-10/, consultato il 21.03.2025.