de fr it

deMontfalcon

Diverse fam. hanno portato questo nome, talvolta confuso con quello di de Montfaucon.

Antica famiglia savoiarda

La fam. prese il nome dalla fortezza di M. oggi in rovina, situata a est del lago di Bourget sulla strada da Annecy a Chambéry (Savoia). Il primo esponente noto è Gautier de M. che, con sua moglie Bulgarda, nel 1084 fondò il priorato di S. Innocenzo a nord di Aix-les-Bains (Savoia). La fam. si divise poi in diversi rami, di cui uno si stabilì a Ginevra. Il ramo principale e più antico, quello dei de M.-Flaxieu, ebbe origine dal matrimonio (ca. 1370) di Henri con Eleonore de Balme, erede di Flaxieu nella regione di Bugey. Ne fecero parte Aymon (->) e Sébastien (->), vescovi di Losanna. Attorno alla metà del XVII sec. la fam. si estinse.

Famiglia originaria di Compesières

Fam. ginevrina catt., originaria di Novalaise in Savoia. I M. si insediarono a Ginevra grazie a Pavin, parroco di Compesières, nominato nel 1741, che nel 1763 rese suo fratello, Charles, affittuario generale dei cavalieri di Malta, che disponevano di ricchi possedimenti nella regione ginevrina. Dal 1771 Charles aggiunse a questa carica quella di affittuario delle terre di Jean-Baptiste Milliet, marchese di Challes, che vendette nel 1797 una parte dei suoi beni a Saconnex al suo fattore. I figli di Charles, Joseph, giudice e poi sindaco di Compesières (1800-08), Louis-Apollonie (->), Jean (->), André-Charles (✝︎1806), commissario aggiunto dell'esercito di Napoli, e Louis (->), presero parte alla vita politica, militare e sociale dell'epoca, come pure Louis-Apollonie (->) e Joannès (->). Auguste (1887-1957), figlio di quest'ultimo, dottore in diritto e giudice alla corte di giustizia di Ginevra, fu autore di notevoli lavori di argomento storico sulla campagna ginevrina e su Compesières (1932). Alla fine del XVIII sec. i M. acquistarono una tenuta a Saconnex-Dessous (Saconnex-d'Arve, com. Plan-les-Ouates), dove fecero costruire una cappella neogotica (1855-56) e, nel 1874, sistemarono la torre dell'antico castello di Saconnex-Dessus.

Riferimenti bibliografici

  • E. A. de Foras, Armorial et nobiliaire de l'ancien duché de Savoie, 4, 1900, 91-108
  • J. Delétraz, La commune de Compesières, de sa réunion au Canton de Genève en 1816 à sa division en 1851, 1952
  • E. Ganter, Compesières au temps des Commandeurs, 1971
  • A. Brulhart, E. Deuber-Pauli, Ville et Canton de Genève, 1985, 310 sg.

Suggerimento di citazione

Ansgar Wildermann; Dominique Zumkeller: "Montfalcon, de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.01.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049171/2010-01-21/, consultato il 17.03.2025.