de fr it

Hugo vonMontfort-Bregenz

ca. 1370 Bregenz, 10.4.1444 Leuggern. Figlio di Konrad von Montfort-Tettnang-Bregenz, conte, e di Agnes von Montfort-Feldkirch zu Tosters. Tra il 1390 e il 1392 entrò nell'ordine dei gerosolimitani; probabilmente trascorse il primo anno di noviziato a Rodi, sede principale dell'ordine. Divenne poi commendatore di Bubikon (1393) e amministratore della commenda di Wädenswil (1404). Dal 1404 al 1407 fu al servizio di Rodi. Nel 1408 aderì alla Lega dei Cavalieri di San Giorgio, combattendo contro gli Appenzellesi. Rientrato a Bubikon (dal 1408), fu a capo delle commende di Tobel (prima del 1411) e in seguito di Feldkirch. Gran maestro dei gerosolimitani nella provincia ted. dell'ordine (1411), nel 1412 ottenne in dotazione la cosiddetta mensa delle commende di Bubikon, di Wädenswil e forse anche di Leuggern. Nel 1428 trasformò la commenda di Heitersheim (Brisgovia) in sede principale; nel nuovo gran priorato incorporò le commende di Wädenswil e Bubikon, dove fu rappresentato da un amministratore.

Riferimenti bibliografici

  • K. H. Burmeister, «Graf H. XIV. von Montfort-Bregenz», in Die Grafen von Montfort, 1996, 231-250
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Hugo von Montfort
Dati biografici ∗︎ ca. 1370 ✝︎ 10.4.1444

Suggerimento di citazione

Margrit Irniger: "Montfort-Bregenz, Hugo von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.09.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049175/2007-09-05/, consultato il 07.06.2023.