3.2.1810 Lauterbach (Assia), 9.5.1858 Darmstadt, luterano, dell'Assia e di Bienne (1839). Figlio di Johann Balthasar, pastore, e di Luise Werner. Amalia Lucie Maria Buri. Frequentò l'ist. fondato dal padre a Offenbach am Main (1816-28), dove giornalmente si praticava la ginnastica. Fu fortemente influenzato dalle idee di Friedrich Ludwig Jahn. In seguito studiò teol. a Giessen e Halle (1828-32). Siccome la ginnastica era proibita in quasi tutti gli Stati ted. e le rispettive soc. venivano considerate focolai dell'attività nazionalista, S. divenne precettore ad Assenheim (1832) prima di emigrare in Svizzera. A Burgdorf, dove insegnava Friedrich Froebel (1833), fu maestro di disegno, storia ed educazione fisica; tenne corsi di ginnastica anche alla scuola magistrale di Münchenbuchsee (dal 1835), alla scuola superiore e all'orfanotrofio (1844), poi alla scuola femminile (1845) di Basilea. Tornato in Germania, insegnò educazione fisica a Darmstadt (1848-55), dove promosse la costruzione della prima palestra scolastica del Paese (1852). Le sue opere costituirono una pietra miliare per lo sviluppo della ginnastica a livello scolastico in Svizzera e Germania. Il suo metodo si rivolgeva a entrambi i sessi e mirava all'apprendimento dell'ubbidienza e della disciplina.
Riferimenti bibliografici
- P. H. Geiss, Das Leben des Turnpädagogen A. Spiess (1810-1858), 1991
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 3.2.1810 ✝︎ 9.5.1858 1810-02-031858-05-09 |