de fr it

Gérard dePalézieux

2.7.1919 Vevey,22.7.2012 Sierre, rif., di Vevey. Figlio di André, banchiere, e di Catherine Odier. Madeleine Suter. Dopo la scuola di belle arti di Losanna, frequentò l'Acc. di Firenze (1939-43), dove incontrò il pittore it. Giorgio Morandi, che esercitò un influsso determinante sul suo stile. Al suo ritorno in Svizzera (1943), si stabilì in Vallese, che lasciò solo per frequenti soggiorni in Italia e, dal 1960, nella regione della Drôme, luogo di residenza del poeta Philippe Jaccottet, suo amico. Dal 1975 si dedicò alla realizzazione di acquerelli; i suoi paesaggi sono improntati a un classicismo limpido e trasparente, non incline alle mode. Sviluppò anche un'intensa attività di incisore; i suoi disegni e acqueforti illustrano numerosissimi libri degli amici Gustave Roud, Maurice Chappaz, Julien Gracq e Jaccottet. Fu insignito del premio dell'Hermitage a Losanna (1994) e del premio culturale dello Stato del Vallese (1996).

Riferimenti bibliografici

  • Y. Bonnefoy, F. Rodari, Palézieux, 1994
  • DBAS, 802 sg.
  • J. Bogousslavsky, Les livres de Palézieux, 2007
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.7.1919 ✝︎ 22.7.2012

Suggerimento di citazione

Pierre Chessex: "Palézieux, Gérard de", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.12.2012(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049374/2012-12-18/, consultato il 22.01.2025.