6.12.1716 Ginevra, 30.11.1779 Ginevra, rif., natif e poi cittadino (1770) di Ginevra. Figlio di Etienne e di Suzanne Bouverot. Madeleine Marie Scalogne. Verso il 1730 si recò con il padre a Mosca, dove risiedeva il medico Pierre P., loro parente. A San Pietroburgo fu apprendista dell'orafo franc. Benoît Gravereaux e aprì un proprio atelier (1740 ca.). Grazie alle sue entrature nelle cerchie imperiali, fu nominato gioielliere di corte (con il rango di brigadiere) da Pietro III. Tra i principali gioiellieri della Russia dell'epoca, realizzò in particolare, insieme a un altro gioielliere di corte, la corona di Caterina II (1762), la sua opera più famosa (conservata al Cremlino a Mosca). A causa di difficoltà finanziarie, nel 1764 tornò a Ginevra. Le sue memorie, conservate presso la Biblioteca di Ginevra, descrivono la vita di corte durante quattro regni.
Riferimenti bibliografici
- J. Kämmerer, Russland und die Hugenotten im 18. Jahrhundert (1689-1789), 1978
- Švejcarija-Russie: Suisse-Russie, cat. mostra Losanna, 2006, 53-60
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.12.1716 ✝︎ 30.11.1779 1716-12-061779-11-30 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |