de fr it

Hans JakobSchmid

Ritratto fotografico, 1920 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).
Ritratto fotografico, 1920 ca. (Zentralbibliothek Zürich, Graphische Sammlung und Fotoarchiv).

13.4.1856 Nürensdorf, 8.11.1924 Zurigo, rif., poi metodista, di Nürensdorf. Figlio di Hans Jakob, carpentiere, e di Susanna Brüngger. (1882) Maria Dorothea Gysin, maestra di scuola dell'infanzia, figlia di Achilles. Svolse un apprendistato di litografo a Zurigo. Attivo nella ditta Orell, Füssli & Co dal 1876, sviluppò una tecnica di riproduzione fotografica con stampa su supporto piano in grado di restituire le mezzetinte, che permetteva la produzione in serie di fotocromie a partire da negativi in bianco e nero. L'invenzione nel 1888 fu però brevettata dalla Orell Füssli, che fondò la filiale Photochrom Zürich (divenuta Photoglob Zürich nel 1895). Nel 1911 si ritirò con la fam. a Oberägeri dove partecipò alla costituzione dell'ass. diaconale Ländli.

Riferimenti bibliografici

  • Donazione Orell Füssli presso ZBZ-GS
  • B. Weber, «Rund um die Welt in Photochrom», in Deutschland um die Jahrhundertwende, a cura di M. Mittler, 1990, 145-150
  • AA.VV., Voyage en couleur: photochromie 1876-1914, 2009
Link
Altri link
fotoCH
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.4.1856 ✝︎ 8.11.1924

Suggerimento di citazione

Pierre Chessex: "Schmid, Hans Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.08.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049489/2011-08-22/, consultato il 03.10.2023.