de fr it

Johann UlrichWehrli

13.1.1794 Höngg (oggi com. Zurigo), 1.1.1839 Unterstrass (oggi com. Zurigo), rif., di Höngg. Figlio di Johannes, maestro falegname e vetraio, e di Anna Eckart. (1815) Katharina Beck. Compì un apprendistato di falegname e vetraio a Wipkingen e parallelamente si formò come musicista da autodidatta (pianoforte, clarinetto, flauto, violino, carillon). Insegnò canto e musica alla scuola reale di Zurigo e fu compositore, tra l'altro del Sempacherlied (1832). Stimolato da Hans Georg Nägeli, nel 1826 fondò i cori maschili di Wipkingen e Höngg, che nel 1828 si unirono con altri cori della regione per formare la Soc. di canto della valle della Limmat. Dal 1827 diresse la fanfara dei cadetti della città di Zurigo e fu maestro di cappella della musica di quartiere dei circoli di Zurigo e Kloten. Nel 1836 divenne membro onorario e direttore della Soc. di canto della città di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • Anleitung zum Unterricht im Gesange, s.d. (presso ZBZ)
  • Eloah, 1835
  • Rivista musicale svizzera, 76, 1936, 390-392
  • R. Frei, J. U. Wehrli, Komponist, 1794-1839, 1939
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.1.1794 ✝︎ 1.1.1839

Suggerimento di citazione

Max Edwin Furrer: "Wehrli, Johann Ulrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.10.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049498/2012-10-12/, consultato il 05.06.2023.