de fr it

RobertVögeli

2.6.1927 Baden, 15.2.2005 Aarau, catt., di Leuggern. Figlio di Karl Robert, forestale, e di Maria Bertha Keller. (1992) Madeleine Volery. Studiò pedagogia, etnologia europea, filosofia politica e storia all'Univ. di Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1956. Nello stesso anno fu incaricato del ripristino della sezione Esercito e Focolare del comando dell'esercito, smobilitata alla fine della guerra. Deciso sostenitore della Difesa spirituale, entrò in conflitto con il brigadiere Jean Schindler, suo superiore. Rimosso da caposezione con un pretesto nel 1962, venne però riabilitato dal Consiglio fed. nel 1965. Nel 1966 fu tra i fondatori della Aktion für freie Demokratie (AFD). In seguito fu direttore a tempo pieno (1970-92) dell'Institut für politologische Zeitfragen, posto sotto l'egida dell'AFD, che ebbe tra i suoi scopi lo studio dei movimenti sovversivi. Fu pres. della Soc. degli studenti sviz. (1952-53). Colonnello.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso AfZ
  • I. Perrig, Geistige Landesverteidigung im Kalten Krieg, 1993
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.6.1927 ✝︎ 15.2.2005

Suggerimento di citazione

Werner Hagmann: "Vögeli, Robert", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 21.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049499/2011-12-21/, consultato il 02.06.2023.