de fr it

KonradWinkler

ca. 1500 Chapf am Wassberg (com. Maur), 20.1.1530 Zurigo, anabattista. Sospettato di anabattismo e imprigionato a Zurigo una prima volta già nell'estate del 1525 e nuovamente nella primavera del 1526, fu rimesso in libertà in entrambi i casi. Poco più tardi aderì effettivamente all'anabattismo. Dopo l'espulsione o l'esecuzione capitale di figure di primo piano quali Felix Manz, Konrad Grebel, Jörg Blaurock e Wilhelm Reublin, divenne uno dei maggiori esponenti dell'anabattismo zurighese. Benché autodidatta e nonostante i numerosi arresti, predicò con successo nell'Unterland zurighese e nella regione di Basilea, concentrandosi sui temi della penitenza e della conversione. Battezzò numerose persone, fondando così comunità anabattiste che sopravvissero a lungo, malgrado la strenua opposizione delle autorità. Il 20.1.1530 fu condannato a morte dal Consiglio di Zurigo e annegato.

Riferimenti bibliografici

  • H. Jecker, «Die Basler Täufer», in BZGA, 80, 1980, 5-131
  • C. A. Snyder, «K. Winckler», in The Mennonite Quarterly Review, 64, 1990, 352-361
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1500 ✝︎ 20.1.1530
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Hanspeter Jecker: "Winkler, Konrad", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.06.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049564/2013-06-03/, consultato il 11.12.2023.