de fr it

Anne-MariePiuz

27.4.1923 Ginevra,10.9.2010 Collonge-Bellerive, di Hermance. Figlia di Jean, agricoltore e caffettiere, e di Julienne Mathieu. Nubile. Conseguì la licenza in scienze sociali a Ginevra (1946), il master a Berkeley (1955) e il dottorato in scienze economiche e sociali a Ginevra (1964, tesi sul commercio a Ginevra nel XVII sec.). Fu assistente del professore Antony Babel all'Univ. di Ginevra (1949-64), ricercatrice incaricata (1962), professoressa straordinaria (1969), poi ordinaria (1971-86) di storia economica presso la facoltà di scienze economiche e sociali di Ginevra. Nelle sue ricerche studiò le economie e le società preindustriali. Fu in stretto contatto con i principali storici economici sviz. e stranieri (a Lione, Parigi, Strasburgo e Prato in Toscana).

Riferimenti bibliografici

  • «Du passé simple au passé composé», in Ego-histoires, a cura di A. Cortat et al., 2003, 401-416 (autobiografia)
  • L. Mottu-Weber, D. Zumkeller (a cura di), Mélanges d'histoire économique offerts au professeur A.-M. Piuz, 1989 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.4.1923 ✝︎ 10.9.2010

Suggerimento di citazione

Lucienne Hubler: "Piuz, Anne-Marie", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.10.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049570/2011-10-13/, consultato il 25.09.2023.