de fr it

EberhardWüest

Menz. dal 1422 al 1444, di Rapperswil (SG). Chierico sposato della diocesi di Costanza, studiò a Vienna (1423), fu notaio imperiale e, almeno dal 1422 al 1441, cancelliere cittadino di Rapperswil, esercitando attività notarili tra l'altro anche per Svitto e Glarona. Nella Vecchia guerra di Zurigo rappresentò il potere austriaco durante le trattative di pace a Baden nel marzo del 1444. Fu probabilmente l'autore della cosiddetta cronaca di Klingenberg, la cui parte sugli eventi a lui coevi, comprendente una descrizione della Vecchia guerra di Zurigo fino alla fine del 1444, gli venne attribuita già da Aegidius Tschudi. La cronaca prende di mira i Conf. e i loro alleati, descritti come fomentatori di disordini, opponendoli alle forze dell'ordine legittimo (Impero, Austria e nobiltà). Sul piano ideologico si contrappone alla cronaca coeva del landscriba svittese Hans Fründ.

Riferimenti bibliografici

  • Die sog. Klingenberger Chronik des E. Wuest, Stadtschreiber von Rapperswil, a cura di B. Stettler, 2007
  • FDS SG, II/2/1.1, LXXIV sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1422 Ultima menzione 1444

Suggerimento di citazione

Christian Sieber: "Wüest, Eberhard", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049578/2013-11-26/, consultato il 19.01.2025.