de fr it

RogerSablonier

16.4.1941 Uster, 8.6.2010 Zugo, rif., di Uster e Cauco. Figlio di Carlo Demetrio, muratore, e di Maria Ida Wunderli. 1) Elsbeth Gräflein; 2) Beatrice Sutter. Studiò storia, storia della lingua franc. e filologia lat. medievale all'Univ. di Zurigo, ottenendo il dottorato (1967). In seguito fu capo assistente all'ist. di storia di Zurigo (1972-79), conseguì l'abilitazione (1977), fu professore straordinario (dal 1979) e poi ordinario (1984-2006) di storia medievale all'Univ. di Zurigo. Nelle sue ricerche si concentrò sulla storia della nobiltà, sulla società rurale del tardo ME, sulla cultura politica della vecchia Conf. e sulla civiltà della scrittura. Fu promotore del programma di E-Learning sull'archivistica denominato Ad fontes e diresse il progetto di ricerca sull'azione "bambini della strada" della Pro Juventute. Prese parte in particolare anche al dibattito sull'attuale cultura storica e sulla valorizzazione della ricerca storica tramite mostre e musei, e accompagnò attivamente la riorganizzazione dell'archivio del convento di Einsiedeln.

Riferimenti bibliografici

  • Adel im Wandel, 1979 (20002)
  • «Innerschweizer Gesellschaft im 14. Jahrhundert», in Innerschweiz und frühe Eidgenossenschaft, 2, 1990, 11-233
  • in collaborazione con W. Leimgruber, T. Meier, Das Hilfswerk für die Kinder der Landstrasse, 1998
  • Gründungszeit ohne Eidgenossen, 2008
  • Fondo presso UZH Archiv
  • NZZ, 10.6.2010
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 16.4.1941 ✝︎ 8.6.2010

Suggerimento di citazione

Bruno Meier: "Sablonier, Roger", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 09.02.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049668/2011-02-09/, consultato il 02.12.2023.