de fr it

Typographische Gesellschaft Bern

Soc. fondata nel 1758 a Berna da Vinzenz Bernhard Tscharner, che ne fu uno dei direttori fino al 1778, e da Fortunato Bartolomeo de Felice (libreria Tscharner, dal 1762 Typographische Gesellschaft Bern). Dal 1764 al 1775 la soc. editrice e libraria fece stampare le sue pubblicazioni presso Albrecht Emanuel Haller e Daniel Brunner, prima di aprire una propria tipografia. Diede alle stampe 156 titoli, in prevalenza in ted. e franc. Fra il 1762 e il 1782 vendette i suoi stampati nelle fiere ted. Alla morte di Tscharner (1778), venne divisa in Typographische Gesellschaft e Neue Typographische Gesellschaft. La prima, di minore importanza, pubblicò in particolare le Mémoires et observations de la Société œconomique de Berne. La seconda formò, dal 1778 al 1782, una cosiddetta confederazione con la Société typographique de Neuchâtel e la Société typographique de Lausanne (pubblicazioni in comune, spec. ristampe); con quest'ultima realizzò inoltre una ristampa in ottavo dell'Encyclopédie di Parigi (1778-81). Le due soc. bernesi furono nuovamente unite nel 1793 sotto la direzione di Johann Georg Heinzmann. Nel 1795, per rafforzare la propria presenza nelle fiere del libro, la Typographische Gesellschaft Bern prese in considerazione l'apertura di una filiale a Lipsia. Cessò l'attività nel 1798.

Riferimenti bibliografici

  • J. Lindt, Die Typographische Gesellschaft in Bern, 1958
  • S. Bösiger, «Aufklärung als Geschäft: die Typographische Gesellschaft Bern », in BEZG, 75, 2011, 3-46
Link

Suggerimento di citazione

Frédéric Inderwildi: "Typographische Gesellschaft Bern", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.04.2011(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049727/2011-04-15/, consultato il 21.04.2025.