de fr it

WilhelmWiget

Telegramma del 26.2.1932 (Staatsarchiv Zürich, Z 34.5758).
Telegramma del 26.2.1932 (Staatsarchiv Zürich, Z 34.5758). […]

21.3.1885 Degersheim, 25.6.1934 Herisau, rif., di Kirchberg (SG). Figlio di Albert, insegnante di scuola reale, e di Bertha Völkin. Johanna Eriksson. Dopo gli studi di germanistica all'Univ. di Zurigo (1905-10), fu redattore dello Schweizerisches Idiotikon (1910-13). Studiò lingue nordiche a Uppsala (Svezia, 1914-15) e si perfezionò in fonetica sperimentale ad Amburgo (1915). Fu lettore di ted. a Uppsala (dal 1915), professore di lingua e letteratura ted. a Tartu (Estonia, dal 1920) e professore di filologia germ. a Zurigo (dal 1932, successore di Albert Bachmann). Dotato di un eccezionale talento per le lingue, fu autore di pubblicazioni nell'ambito della dialettologia ted. (Die Laute der Toggenburger Mundarten, 1916), della storia delle lingue germ., del ted. nel Baltico, dei rapporti fra le lingue germ. e baltofinniche (Herkunft und Verbreitung der neueren germanischen Lehnwörter im Estnischen, 1927) e della storia della letteratura.

Riferimenti bibliografici

  • Bericht über das akademische Jahr 1934/35 der Universität Zürich, 1935, 57 sg.
  • C. König (a cura di), Internationales Germanistenlexikon 1800-1950, 3, 2003, 2029
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.3.1885 ✝︎ 25.6.1934

Suggerimento di citazione

Christoph Landolt: "Wiget, Wilhelm", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.10.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/049848/2013-10-29/, consultato il 31.05.2023.