8.11.1773 Dresda, 1.8.1858 Friburgo in Brisgovia, catt., della Brisgovia. Figlio di Philipp Karl, Consigliere segreto e maggiordomo della principessa elettrice di Sassonia, e di Maria Walburg von Thurn-Valsassina. Fratello di Ignaz Heinrich (->). Maria-Gertrude Mühlens, figlia di Heinrich, membro del Consiglio delle finanze del principato di Treviri e banchiere a Francoforte sul Meno. Dopo il collegio nell'abbazia di Bellelay (1787-89) e ad Augusta (1791), studiò diritto a Friburgo in Brisgovia (1792) e a Strasburgo (1794). Entrato nel capitolo cattedrale di Basilea ad Arlesheim (1791), vi rinunciò a favore di suo fratello Aloys (1794). Al servizio dell'Austria anteriore a Costanza (dal 1795), fu rappresentante austriaco nel quartier generale dell'esercito franc. in Svizzera (1799). Dal 1801 fu diplomatico al servizio dell'Imperatore. Tra il 1814 e il 1815 ricoprì un ruolo centrale nei negoziati per le due paci di Parigi e durante il congresso di Vienna; pres. del comitato incaricato degli affari sviz. al congresso, riuscì tra l'altro a imporre le condizioni per l'annessione dei territori del principato vescovile di Basilea ai cant. di Berna e Basilea. Dal 1819 visse a Friburgo in Brisgovia. Fu inoltre inviato austriaco all'Aia (1830) e a Londra (1831-34). Dopo la rivoluzione di marzo a Vienna (1848), da giugno a novembre W. fu primo ministro e ministro degli esteri dell'Impero austriaco.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 8.11.1773 ✝︎ 1.8.1858 1773-11-081858-08-01 |
Classificazione
Politica (1790-1848) |
Religione (cattolicesimo) |