Nel cant. Obvaldo, il termine Teilsame assume significati eterogenei, indicando corporazioni (Sarnen, Lungern), comunità per lo sfruttamento degli alpeggi (Lungern, Giswil) o comunità per lo sfruttamento di alpeggi e beni comuni (Kerns, Alpnach). Nel nucleo originario del cant. (senza l'exclave di Engelberg), le Teilsamen sorsero in seno alle comunità dei parrocchiani (Kilchhöri), sviluppatesi nel ME dalle strutture parrocchiali. A Engelberg prevale il retaggio delle strutture organizzative abbaziali.
Nel corso del tardo ME, le comunità parrocchiali si suddivisero in comunità di sfruttamento denominate Teilsamen (Comunità, Diritti d'uso). Questo frazionamento, dovuto alla crescita demografica tardomedievale e all'utilizzo più intensivo del fondovalle e degli alpeggi derivante dai crescenti scambi commerciali con l'Italia, è attestato precocemente: a Sarnen le sette e poi quattro Teilsamen (all'inizio del XXI sec. denominate Corporazioni comunali) di Freiteil, Schwendi, Ramersberg e Kägiswil già nel 1390 compaiono come parti in causa in un processo. A Lungern dal 1388 sono documentate le Teilsamen di Lungern Dorf e Obsee, ancora esistenti all'inizio del XXI sec.; a differenza di quelle di Sarnen, gli ab. potevano liberamente passare da una all'altra. Le corporazioni del com. di Sarnen e le Teilsamen di Lungern possiedono tutti i beni collettivi, cioè alpeggi, terreni comuni e boschi. Nei com. di Kerns, Alpnach e Giswil tutte le superfici collettive appartengono alle corporazioni, mentre le Teilsamen, attestate dal XV sec., vantano l'esclusiva dei diritti di sfruttamento sugli alpeggi e/o sui beni comuni; in base alla regola dello svernamento stabiliscono il caricamento degli alpi (numero di piedi d'erba). A Kerns, dalle Teilsamen innerhalb der steinernen Brücke e ausserhalb der steinernen Brücke si svilupparono progressivamente tre comunità di sfruttamento degli alpeggi di diritto pubblico; parallelamente ne esistono quattro di diritto privato. A Giswil oltre alla corporazione, a cui appartengono terreni comuni e boschi, esistono anche le due Teilsamen indipendenti di Grossteil e Kleinteil, cui spetta lo sfruttamento degli alpeggi. Teilsamen distinte di questo tipo sono per contro assenti a Sachseln, dove è la corporazione a regolamentare l'utilizzo degli alpi. A Engelberg le aree boschive sono detenute dal convento e dal com. patriziale, gli alpeggi da comunità di sfruttamento di diritto pubblico, dall'abbazia e da privati. Alpeggi privati esistono in tutti i com.; nel 2003 la loro quota sulla superficie totale degli alpi nel cant. ammontava al 17%.
In anni recenti, gli statuti (Einungen) delle corporazioni e delle comunità di sfruttamento degli alpeggi sono stati adeguati all'evoluzione della realtà. In base al nuovo statuto, a Kerns dieci Teilsamen sono responsabili per l'amministrazione dei beni comuni. Ad Alpnach sono state soppresse le Teilsamen ob dem Feld e nid dem Feld, attestate dal 1427.