14.7.1930 Courbevoie, 15.1.2021 Ginevra, senza confessione, di Tramelan. Figlio di Henri Vuilleumier, pastore riformato, e di Emma nata Magnan. Celibe. Marc Vuilleumier studiò all'Università di Ginevra, dove ottene una licenza in storia (1952) e una in filologia classica (1955). Dopo aver svolto l'abilitazione all'insegnamento (dal 1953), fu docente al liceo di Ginevra (1955-1961). Beneficiò di borse di studio del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (1961-1962 e 1970-1971). All'Università di Ginevra fu assistente (1963-1969) alla facoltà di lettere e poi assistente (1974-1979) e docente incaricato (1979-1995) alla facoltà di scienze economiche e sociali. Autore di numerosi lavori sulla storia politica e sociale del XIX e XX secolo, sul movimento operaio e socialista (socialismo), sui rifugiati e sugli immigrati in Svizzera, contribuì all'integrazione del mondo operaio e delle sue lotte politiche nella storiografia.
Riferimenti bibliografici
- Vuilleumier, Marc: Histoire et combats. Mouvement ouvrier et socialisme en Suisse, 1864-1960, 2012 (con elenco delle opere dal 1995).
- Batou, Jean; Cerutti, Mauro; Heimberg, Charles (a cura di): Pour une histoire des gens sans histoire. Ouvriers, excluEs et rebelles en Suisse, 19e-20e siècles, 1995, pp. 13-32 (con elenco delle opere).
- Heimberg, Charles: «Marc Vuilleumier (1930–2021), un historien du social», in: Traverse, 28/2, pp. 121–125.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 14.7.1930 ✝︎ 15.1.2021 1930-07-142021-01-15 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |