de fr it

Bevaix - L’Abbaye 2

Stazione palafitticola dell’età del Bronzo sulla riva settentrionale del lago di Neuchâtel, nell’ex comune di Bevaix, oggi parte del comune di La Grande Béroche (NE), iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2011.

Bevaix - L'Abbaye 2: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.
Bevaix - L'Abbaye 2: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.

La stazione di L’Abbaye 2 è situata nell’ampio terrazzo litorale della baia di Bevaix, ai piedi di una collina, appoggiata a nord a delle pendici e protetta a est dal capo di La Pointe du Grain. Tra il Neolitico medio (ca. 3800 a.C.) e il Bronzo finale (1050-880 a.C.) vi fu eretta una ventina di villaggi. Segnalato nel 1858, fu solo con l’avvio dei lavori della prima correzione delle acque del Giura (1868-1891) e grazie ai rilevamenti cartografici dei fratelli Adolphe e Maurice Borel, realizzati negli anni 1880, che si ricavarono informazioni più dettagliate sul sito: immerso a 180 m dalla riva, l'insediamento si trova un po’ più al largo rispetto al villaggio neolitico di L’Abbaye 1, accessibile da un sentiero (o passerella), posto a est della stazione più antica. Le misurazioni avevano accertato un’estensione di 12’000 m2, superficie oggi notevolmente ridotta a causa dell’erosione. La topografia integrale del sito effettuata nel 2016 ha permesso d’identificare 2000 pali concentrati in un’area di ca. 4000 m2, ossia un terzo del giacimento rilevato nel 1886.

Acquerelli di oggetti del Bronzo finale raccolti ​​​​​ nel sito di Bevaix-L'Abbaye 2, realizzati da Maurice Borel nel 1924 (Laténium, Hauterive, MCAN-B1-46 e MCAN-B1-45).
Acquerelli di oggetti del Bronzo finale raccolti ​​​​​ nel sito di Bevaix-L'Abbaye 2, realizzati da Maurice Borel nel 1924 (Laténium, Hauterive, MCAN-B1-46 e MCAN-B1-45). […]

Alla fine del XIX secolo furono raccolti quasi 400 oggetti, tra cui armi e parure in bronzo, stoviglie e anelli di supporto in ceramica nonché perle di vetro. Secondo la cronotipologia, questi reperti sono riferibili alle fasi di Hallstatt B1 e B2 (ossia Bronzo finale, 1050-880 a.C.), una datazione supportata dalla dendrocronologia: l’analisi di 11 pali di quercia indica un’occupazione del sito dal 1053 all’878 a.C. Primo villaggio del Bronzo finale costruito nella baia di Bevaix attorno al 1050 a.C., L’Abbaye 2 era l’insediamento più importante della zona, considerate le sue dimensioni e il lungo periodo di occupazione di quasi due secoli. Costituiva il nucleo dell’organizzazione sociale di un’intera comunità residente nella baia, una funzione di polo rafforzata dalla costruzione di due villaggi più modesti: Bevaix-Sud (ca. 1010 a.C.) e Le Désert (900 a.C.), abbandonato nello stesso momento di L’Abbaye 2 nell’878 a.C.

Riferimenti bibliografici

  • Borel, Adolphe; Borel, Maurice: "Notice sur les stations lacustres de Bevaix ", in Musée neuchâtelois, 23, 1886, pp.125-137. Online: Rero doc, consultato il 01.01.2019.
  • Viollier, David; Vouga, Paul: "Lac de Neuchâtel", in Pfahlbauten. Zwölfter Bericht, 1930, pp. 5-43 (Mitteilungen der Antiquarischen Gesellschaft in Zürich, 30/7). Online: e-periodica, consultato il 25.09.2018.
  • Arnold, Béat: A la poursuite des villages lacustres neuchâtelois. Un siècle et demi de cartographie et de recherche, 2009 (Archéologie neuchâteloise, 45).
  • Arnold, Béat, Langenegger, Fabien: Bevaix-Sud. Plongée dans le passé, fouille subaquatique d’un village du Bronze final, 2012 (Archéologie neuchâteloise, 50).

Suggerimento di citazione

Sonia Wüthrich: "Bevaix - L’Abbaye 2", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.04.2019(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/058002/2019-04-03/, consultato il 08.06.2023.