de fr it

Gletterens - Les Grèves

Stazione palafitticola del Neolitico sulla riva meridionale del lago di Neuchâtel, nel comune di Gletterens (FR), iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2011.

Gletterens - Les Grèves: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.
Gletterens - Les Grèves: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.

Situato ca. 50 m più a valle del villaggio attuale, da cui dista più di 1 km, l’insediamento palafitticolo di Gletterens-Les Grèves si estende per ca. 2,6 ettari, oggi principalmente sui terreni guadagnati al lago grazie alle due correzioni delle acque del Giura (1868-1891, 1962-1973). Fu scoperto attorno alla metà del XIX secolo, ma solo dall’inizio degli anni 1960, con la realizzazione di un canale nell’ambito della costruzione del porto turistico, le ricerche su questo importante sito friburghese fecero progressi. Queste ultime furono condotte sotto la direzione di Hanni SchwabL’urbanizzazione dell’area negli anni 1980 diede avvio ai primi scavi scientifici di rilievo.

Insieme di lame d’ascia levigate in rocce delle Alpi e dei Vosgi, rinvenute nel XIX secolo (Service archéologique de l’Etat de Fribourg).
Insieme di lame d’ascia levigate in rocce delle Alpi e dei Vosgi, rinvenute nel XIX secolo (Service archéologique de l’Etat de Fribourg). […]

Gli studi hanno confermato l’esistenza di numerose occupazioni durante il Neolitico medio e finale, periodo che vide susseguirsi villaggi delle culture di Horgen e di Cortaillod, entrambe caratteristiche della regione dei tre laghi. È probabile che gli insediamenti di Horgen e Cortaillod, i cui limiti precisi non sono noti, si sovrappongano in parte. Le tre zone in cui sono stati condotti gli scavi degli anni 1980 riguardarono principalmente gli strati riferibili alla cultura di Horgen. Sembrano esserci quattro, o anche cinque orizzonti archeologici che digradavano rapidamente in direzione del lago. Le indagini archeologiche hanno portato alla luce numerosi rinvenimenti, come un importante complesso di reperti animali e alcune ossa umane, fra cui anche dei resti di crani. Dalle analisi dendrocronologiche – particolarmente difficili, tenuto conto del cattivo stato di conservazione dei reperti in legno – risulta in ogni caso una presenza probabilmente continua di villaggi in quest’area fra il 3286 e il 3149 a.C.

Punte di freccia in selce (della larghezza di ca. 2 cm), riferibili al Cortaillod classico (Service archéologique de l’Etat de Fribourg).
Punte di freccia in selce (della larghezza di ca. 2 cm), riferibili al Cortaillod classico (Service archéologique de l’Etat de Fribourg).

Riferimenti bibliografici

  • Keller, Ferdinand: Pfahlbauten. Zweiter Bericht, 1858 (Mitteilungen der Antiquarischen Gesellschaft in Zürich, 12/3). Online: e-periodica, consultato il 27.09.2018.
  • Troyon, Frédéric: Habitations lacustres des temps anciens et modernes, 1860 (Mémoires et documents de la Société d'histoire de la Suisse romande, 17).
  • Boisaubert, Jean-Luc; Ramseyer, Denis: "Gletterens, village néolithique", in Histoire et archéologie. Les dossiers, 62, 1982, pp. 26-29.
  • Castella, Anne-Catherine: Le site Horgen de Gletterens "Les Grèves" (Fribourg, Suisse). Céramique et autres catégories de matériel. Campagne de fouilles de 1981, lavoro di diploma, Università di Ginevra, 1987.
  • Andrey, Sylvie: Les ossements humains épars en contexte palafittique dans la région des Trois Lacs (Suisse occidentale), lavoro di diploma, Università di Ginevra, 2003.
  • Arnold, Béat; Hafner, Albert et al.: "La région des Trois-Lacs, entre Suisse romande et Suisse alémanique", in Archeologia svizzera, 2004, n. 2, pp. 42-53. Online: e-periodica, consultato il 27.09.2018.
  • Andres, Brigitte: "Gletterens/Les Grèves, eine spätneolithische Seeufersiedlung an Neuenburgersee", in: Freiburger Hefte für Archäologie, 12, 2010, pp. 30-83. Online: e-periodica, consultato il 27.09.2018.
  • Margot, Wendy: Gletterens/Les Grèves. Campagne 1980. Etude archéozoologique de la faune horgen des secteurs A et B, lavoro di master, Università di Neuchâtel, [2016].

Suggerimento di citazione

Michel Mauvilly: "Gletterens - Les Grèves", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.04.2019(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/058003/2019-04-03/, consultato il 09.06.2023.