de fr it

Chevroux - La Bessime

Stazione palafitticola del Neolitico e dell’età del Bronzo sulla riva meridionale del lago di Neuchâtel, nel comune di Chevroux (VD), iscritta nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2011.

Chevroux - La Bessime: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.
Chevroux - La Bessime: carta di situazione 2018 (Geodati: Ufficio federale di statistica, Swisstopo, OpenStreetMap) © 2019 DSS.

Segnalata nel 1860 da Frédéric Troyon, la stazione di La Bessime era già stata probabilmente menzionata dal 1858 da Ferdinand Keller. Figura sulla carta archeologica del canton Vaud pubblicata da Gustav von Bonstetten nel 1874, come pure sulla carta archeologica del comune di Chevroux disegnata dal colonnello Louis-Alphonse de Mandrot nel 1881. Tra il 1946 e il 1950 Jean-Charles Hübscher vi realizzò trincee e sondaggi, poi nel 1972 una prospezione generale fu avviata su tutto il territorio comunale di Chevroux. Nel 2002-2003 l’insieme della zona archeologica fu sottoposto a carotaggi.

Il sito di La Bessime si è conservato su terreno emerso, nella riserva naturale della Grande Cariçaie. Sono note due occupazioni ai bordi del bosco ripariale e della palude alluvionale. I livelli archeologici sono ben conservati, ma erosi ai margini. Il sito fu occupato innanzitutto durante il Neolitico medio (cultura di Cortaillod), tra il 3800 e il 3400 a.C. ca. L’occupazione del Bronzo finale (ca. 1000 a.C.) è situata più al largo, in relazione al campo di pali. L’insieme dei resti archeologici occupa una superficie di ca. 150 x 100 m. I sondaggi effettuati tra il 1946 e il 1950 hanno restituito numerosi reperti in ceramica, provenienti da due strati archeologici distinti, riferibili a due fasi insediative successive, entrambe attribuibili al Neolitico medio.

Carta delle stazioni palafitticole del comune di Chevroux, disegnata nel 1881 dal colonnello Louis-Alphonse de Mandrot (Musée cantonal d'archéologie et d'histoire, Losanna).
Carta delle stazioni palafitticole del comune di Chevroux, disegnata nel 1881 dal colonnello Louis-Alphonse de Mandrot (Musée cantonal d'archéologie et d'histoire, Losanna). […]

Riferimenti bibliografici

  • Troyon, Frédéric: Habitations lacustres des temps anciens et modernes, 1860 (Mémoires et documents publiés par la Société d'histoire de la Suisse romande, 17).
  • Bonstetten, Gustave de: Carte archéologique du canton de Vaud, 1874. Online: e-rara, consultato il 21.10.2018.
  • Viollier, David; Vouga, Paul: "Lac de Neuchâtel", in : Pfahlbauten. Zwölfter Bericht, 1930, pp. 5-43 (Mitteilungen der Antiquarischen Gesellschaft in Zürich, 30/7). Online: e-periodica, consultato il 22.10.2018.
  • Pugin, Christiane; Corboud, Pierre: Inventaire et étude des stations littorales de la rive sud du lac de Neuchâtel (canton de Vaud), 2003 (rapporto n. 14).

Suggerimento di citazione

Pierre Corboud: "Chevroux - La Bessime", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 03.04.2019(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/058016/2019-04-03/, consultato il 27.09.2023.