de fr it

HeidiDeneys

25.5.1937 Saint-Imier,21.11.2014 La Chaux-de-Fonds, di Röthenbach im Emmental. Donna politica del Partito socialista, Consigliera nazionale del canton Neuchâtel e prima donna in Svizzera a presiedere un partito sul piano cantonale.

Heidi Deneys a Palazzo federale. Fotografia, gennaio 1980 (KEYSTONE / Photopress, immagine 331725882).
Heidi Deneys a Palazzo federale. Fotografia, gennaio 1980 (KEYSTONE / Photopress, immagine 331725882).

Figlia di Paul Oppliger, agricoltore, e di Louise nata Tanner, agricoltrice e sarta, Heidi Oppliger ha frequentato le scuole sul Mont-Soleil e poi a Saint-Imier, prima di conseguire una maturità commerciale a Neuchâtel (1957). Dopo la licenza in scienze sociali all'Università di Neuchâtel (1959), ha insegnato nella scuola secondaria di Saint-Imier (1960-1961), in Tunisia e nel Niger (1961-1964). Il suo trasferimento in Africa è legato alla crisi di Biserta, scoppiata nell'estate del 1961 tra la Francia e la Tunisia, quando gli insegnanti francofoni di nazionalità non francese erano molto ricercati nell'Africa del nord. Dal 1965 ha insegnato geografia ed educazione civica presso la scuola secondaria di La Chaux-de-Fonds. Ha sposato Walter Deneys, insegnante di nazionalità belga conosciuto in Tunisia, da cui ha avuto due figli e da cui ha divorziato nel 1967.

Fin dall'adolescenza Heidi Oppliger è stata sensibilizzata dalla madre alla questione dei diritti delle donne. Nel 1959 ha aderito alla Nouvelle gauche socialiste, movimento neocastellano creato con l'obiettivo di realizzare una "democrazia socialista" che tuttavia ha avuto vita breve (1958-1963). Al suo interno è stata particolarmente vicina a René Meylan, Raymond Spyra e Pierre Dubois. Membra (dal 1969), poi presidentessa (1972-1976) del Partito socialista (PS) neocastellano, Heidi Deneys è stata la prima donna in Svizzera a presiedere un partito sul piano cantonale. A livello nazionale, è stata vicepresidentessa del partito (1986-1990) durante la presidenza di Helmut Hubacher e segretaria centrale per la Svizzera romanda (1990-1997) durante quella di Peter Bodenmann. È stata consigliera comunale a La Chaux-de-Fonds (1972-1976 e 1988-1990), deputata al Gran Consiglio neocastellano (1973-1981 e 1989-2001) e Consigliera nazionale (1977-1987). Nell'Assemblea federale ha fatto parte delle Commissioni degli affari militari, delle petizioni, della scienza e della ricerca e per la revisione del diritto matrimoniale e ha presieduto la Commissione della salute pubblica e dell'ambiente e quella della gestione. Si è impegnata a favore dell'istituzione di un servizio civile e della riduzione delle spese militari, come pure per il finanziamento della ricerca scientifica, per la parità di genere e per il diritto all'aborto. Si è inoltre interessata di questioni di politica economica (sostegno all'innovazione per le piccole e medie imprese) e di economia regionale (difesa delle regioni periferiche).

Heidi Deneys ha pure fatto parte della Commissione federale di esperti sulla genetica umana, insieme a Eva Segmüller e Lili Nabholz-Haidegger, e ha presieduto il comitato direttivo dell'ospedale psichiatrico cantonale di Perreux. Ha difeso gli interessi dei pensionati e delle persone anziane in qualità di vicepresidentessa del consiglio di fondazione di Pro Senectute Svizzera (1994-2006), presidentessa della sezione neocastellana dell'Associazione ricreativa e di tutela dei pensionati Avivo (2003-2012) e copresidentessa, con Angeline Fankhauser, della Federazione delle associazioni dei pensionati e d’autoaiuto in Svizzera (Fares, 2004-2006), organizzazione mantello dei pensionati svizzeri.

Riferimenti bibliografici

  • Deneys, Heidi: Géographie de la Suisse. Aspects physiques et humains. Enseignement secondaire, 1ère année classique, scientifique et moderne-préprofessionnelle, 1978.
  • Annuario delle autorità federali, amministrazioni e regie federali, 1980, p. 124.
  • L'Impartial, 17.9.1985; 4.9.1986; 12.10.1987.
  • L'Express, 14.2.1987.
  • L'Impartial/L'Express, 22.9.1999; 26.11.2014.
  • George, 5.7.2011.
  • Tribune de Genève, 26.11.2014.
  • Le Courrier, 1.12.2014.
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Variante/i
Heidi Oppliger (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 25.5.1937 ✝︎ 21.11.2014

Suggerimento di citazione

Andrea Pilotti: "Deneys, Heidi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.06.2019(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/058046/2019-06-12/, consultato il 29.03.2023.