de fr it

GabiHuber

29.2.1956 Schattdorf, cattolica, di Altdorf (UR). Donna politica del Partito radicale democratico, prima Consigliera di Stato, prima Landamana (presidentessa del governo) e prima Consigliera nazionale del canton Uri.

L'intervento di Gabi Huber in veste di presidentessa del gruppo parlamentare liberale radicale (PRD) di fronte all'Assemblea federale riunita nella sala del Consiglio nazionale a Berna in occasione dell'elezione per il rinnovo integrale del Consiglio federale. Fotografia di Peter Klaunzer, 14.12.2011 (KEYSTONE, immagine 129505315).
L'intervento di Gabi Huber in veste di presidentessa del gruppo parlamentare liberale radicale (PRD) di fronte all'Assemblea federale riunita nella sala del Consiglio nazionale a Berna in occasione dell'elezione per il rinnovo integrale del Consiglio federale. Fotografia di Peter Klaunzer, 14.12.2011 (KEYSTONE, immagine 129505315). […]

Figlia di Franz Huber, fondatore e titolare della Hubrol Franz Huber AG, azienda attiva nel commercio di carburanti e olio combustibile, e di Alice nata Huber, casalinga, Gabi Huber ha frequentato la scuola elementare (1963-1969) e poi il ginnasio presso la casa di S. Giuseppe dei missionari di Mariannhill rispettivamente la scuola secondaria cantonale ad Altdorf, conseguendo la maturità di tipo B (1969-1976). Ha studiato diritto all'Università di Friburgo (1976-1980) e nel 1981 ha ottenuto la patente di avvocato e notaio. Dopo un soggiorno di studio alla Columbia University a New York, nel 1982 è stata la prima donna nel canton Uri ad aprire un proprio studio legale e notarile ad Altdorf. Attiva durante tutta la sua carriera politica anche come avvocatessa, dal 1994 quale associata ad Altdorf, tra il 1984 e il 1995 è stata sostituta magistrata dei minorenni del canton Uri. Nel 1990 ha conseguito il dottorato in diritto civile all'Università di Friburgo e nel 2006 la patente di mediatore della Federazione svizzera degli avvocati.

Iscritta al Partito radicale democratico (PRD) dal 1984, Gabi Huber ha fatto parte del consiglio di assistenza pubblica di Altdorf (1987-1993, presidentessa nel 1992-1993) ed è stata deputata al Gran Consiglio del canton Uri (1988-1996), presiedendo tra l'altro la Commissione della gestione e quella delle finanze. Dal 1992 al 1996 è stata presidentessa del gruppo di contatto esterno per la Nuova ferrovia transalpina (NFTA), istituito in seguito alla bocciatura del decreto sul transito alpino nel canton Uri. Nel 1996 è stata la prima donna eletta al Consiglio di Stato del canton Uri. Direttrice del Dipartimento delle finanze, nel 1999 ha imposto una riduzione salariale di un punto percentuale per tutti gli impiegati nell'amministrazione cantonale, a causa della disastrosa situazione finanziaria di Uri. È stata vicepresidentessa della Conferenza dei governi cantonali della Svizzera centrale (2000-2003) e presidentessa della Conferenza dei direttori cantonali delle finanze della Svizzera centrale (2001-2004).  Prima Landamana (presidentessa del Consiglio di Stato) del canton Uri (2002-2004), nel 2003 è stata la prima Consigliera nazionale urana. Fino al suo ritiro dal Consiglio nazionale nel 2015, ha fatto parte della Commissione degli affari giuridici (presidentessa nel 2007-2009), della Commissione giudiziaria (2003-2007) e della Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni (2007-2015). È inoltre stata vicepresidentessa del PRD svizzero e presidentessa del gruppo parlamentare liberale radicale nell'Assemblea federale (2008-2015). Grazie alla sua vasta rete di contatti e alla padronanza dei dossier di sua competenza, in questa veste ha dimostrato abilità nel creare maggioranze. Uno dei suoi successi in tal senso è la nuova impostazione della perequazione finanziaria (in vigore dal 2008), da lei considerata un progetto spiccatamente federalistico e un'alternativa intelligente a un'armonizzazione fiscale materiale.

Gabi Huber è stata ed è tuttora attiva in diversi consigli di fondazione e di amministrazione, tra i quali i consigli di amministrazione della Dätwyler Holding AG e della UBS Switzerland AG, il consiglio di fondazione della Guardia aerea svizzera di soccorso Rega, il comitato editoriale della Neue Zürcher Zeitung AG e il comitato patrocinatore della Limmat Stiftung.

Riferimenti bibliografici

  • Huber, Gabi: Ausserordentliche Beiträge eines Ehegatten (Art. 165 ZGB) innerhalb der unterhaltsrechtlichen Bestimmungen, 1990.
  • Neue Zürcher Zeitung, 26.5.2016.
  • Archiv für Zeitgeschichte, ETH Zürich, Biographische Sammlung, PA Biographische Sammlung / Huber, Gabi (*29.2.1956), Dr. iur., Nationalrätin / Regierungsrätin UR.
  • Biblioteca nazionale svizzera, Berna, Catalogo biografico 1930-2012, NB-Biokat-Huber_Gabi-1.
  • Basler Zeitung, 19.12.2007; 16.9.2014.
  • Berner Zeitung, 16.9.2014.
  • Neue Zürcher Zeitung, 14.8.2015.
Link
Controllo di autorità
VIAF

Suggerimento di citazione

Alessandra Widmer: "Huber, Gabi", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.06.2019(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/058051/2019-06-12/, consultato il 09.06.2023.