10.4.1819 Bowil, 1.12.1901 Langnau im Emmental, riformato, di Bowil. Insegnante e pedagogista a Lützelflüh.

Figlio dell'agricoltore Christian Stuker e di Anna nata Mosimann, Johannes Stuker fu il maggiore di cinque fratelli. Iniziò presto una carriera nell'istruzione pubblica come insegnante nella scuola elementare di Heimberg presso Thun (1836-1838). Ottenuta la patente di maestro nell'ottobre 1837, continuò poi a insegnare nella scuola elementare di Lützelflüh (1838-1841) e in seguito divenne maestro principale della scuola del vicino villaggio di Grünenmatt (1841-1888). Albert Bitzius (anche noto con lo pseudonimo di Jeremias Gotthelf), pastore di Lützelflüh e commissario scolastico, riconobbe il talento per l'insegnamento di Stuker e decise di sostenerlo; tra i due nacque un rapporto di amicizia. Stuker fu in contatto anche con Philipp Emanuel von Fellenberg, con cui scambiò opinioni su argomenti legati all'agricoltura e alla scuola, e visitò a più riprese gli istituti nella tenuta di Hofwil. Grazie all'impulso di Bitzius, nel 1844 Stuker seguì un corso di formazione presso la scuola magistrale di Kreuzlingen, diretta da Johann Jakob Wehrli. Anche con quest'ultimo Stuker coltivò una fitta corrispondenza. Nel 1845 sposò Verena Iseli, figlia di Jakob Iseli, membro di tribunale e agiato contadino della vicina tenuta agricola di Pfaffenboden. Nel 1863 nacque il loro unico figlio Robert Stuker, futuro precettore del principe alla corte reale di Grecia.

Johannes Stuker divenne un pedagogista ed esperto di questioni agricole stimato ben oltre i confini comunali. Accolto nella Società economica di Berna nel 1847, condusse conferenze per la formazione continua degli insegnanti dell'Emmental, fu direttore del coro e regista del teatro di Grünenmatt. Su incarico del Dipartimento dell'interno bernese, nel cantone tenne lezioni itineranti sul miglioramento dell'agricoltura e dell'orticoltura (1879). Membro del sinodo scolastico cantonale (1880), fu inoltre autore dello scritto Selbstverfasste Gespräche und ausgewählte Gedichte zu dramatisch-deklamatorischen Aufführungen für Schule und Haus (1887), una raccolta di conversazioni e poesie destinate a rappresentazioni teatrali nell'ambito scolastico e domestico. Il percorso di Johannes Stuker rispecchia la crescente importanza e reputazione sociale del mestiere di insegnante nel corso del XIX secolo.